Scuola Primaria di Pontegradella "Leonardo Da Vinci"
Scuola Primaria
Tipologia
Edificio scolastico
Descrizione
Scuola Primaria di Pontegradella
Via Pioppa, 100
44123 - Ferrara
Telefono/fax: 0532 756204
codice meccanografico: FEEE80705E
Informazioni generali:
OPEN DAY
- SABATO 29 novembre 2025 ore 11.30-13.00 con riunione genitori e laboratorio bambini
- MARTEDI' 16 dicembre 2025 ore 17.00-19.00 con riunione genitori e laboratorio bambini
Presentazione della scuola: come lavoriamo
CONTESTO
Pontegradella è una frazione del Comune di Ferrara facente parte della zona Est del capoluogo, a circa 2 chilometri dalle mura cittadine. Sulla strada che la attraversa in tutta la sua lunghezza, Via Pioppa, è situata la Scuola Primaria, un piccolo edificio dalla tipica architettura dei primi del '900, che ha festeggiato i cento anni di vitale presenza e di attività didattica sul territorio. È una scuola ben organizzata e accogliente, attenta ai bisogni degli alunni e alle relazioni con le loro famiglie ed il paese, in un clima di ascolto e collaborazione.
L’edificio, grazie a lavori di manutenzione ed adeguamento, risulta a norma con le più recenti leggi sulle barriere architettoniche e sulla sicurezza. A partire da quest’ultimi due anni sono stati effettuati interventi di muratura per la realizzazione di altre due aule didattiche nella casetta attigua al plesso.
In prossimità della scuola sono collocate le fermate del bus della linea urbana di trasporto pubblico, che offrono la possibilità di effettuare uscite didattiche verso la città, il suo centro storico, i suoi musei e teatri.
FINALITÀ DELLA SCUOLA
- Perseguire un progressivo e organico sviluppo delle competenze facendo leva sui fattori motivazionali in sintonia con una concezione operativa e cooperativa dell’apprendimento.
- Accoglienza ed inclusione per il recupero dello svantaggio, offrendo la possibilità ad ognuno di sperimentare il successo negli apprendimenti ed il riconoscimento dei progressi realizzati.
AMBIENTE RELAZIONALE
Allo scopo di creare un clima relazionale positivo, gli insegnanti condividono alcune prassi metodologiche fondamentali, comuni a tutte le classi, e nel contempo mettono in atto percorsi diversificati in base all’età dei bambini.
DIDATTICA
La didattica si avvale di metodologie laboratoriali e di ricerca-azione, condotte in forma interdisciplinare ed organizzate nell’ambito di una organica progettualità di plesso. Significativi sono i percorsi di cittadinanza attiva, di educazione ambientale, di scuola digitale.
PROGETTI
Tra i progetti pluriennali, in linea con il Piano dell'Offerta Formativa di Istituto, si distinguono i percorsi per l'Inclusione, a sostegno degli alunni con bisogni educativi speciali, e i progetti di Continuità con le vicine Scuole d’Infanzia, "Le Margherite" di Boara, "Pacinotti", "Immacolata" di Quacchio e con le Scuole Secondarie di I grado di Baura e Cona.
RAPPORTI CON IL TERRITORIO
La scuola è solita collaborare con enti e associazioni culturali e sportive (Comune di Ferrara, Centro Idea, Biblioteca Ariostea, Biblioteca L’isola del Tesoro, Teatro Comunale, Ente Palio, UNIFE, Orto Botanico, Coldiretti, HERA, ARPAE, CADF, Protezione Civile, Questura, Avis, UISP, CONI, FIPAV, numerose società sportive) e aderisce alle proposte provenienti dal territorio che si inseriscono nella progettazione didattica e formativa delle classi.
Organizzazione e orario
DOCENTE REFERENTE DI PLESSO
Anna Grazia di Gioia
ORARIO TEMPO SCUOLA
Tempo modulare con sabato a casa e 2 rientri
lunedì, mercoledì e venerdì 8:30/13:00
martedì e giovedì 8:30 /16:30
lunedì 8:30/13:30 solo le classi 4^ e classe 5^
ALUNNI E CLASSI
112 alunni
6 classi
RISORSE PROFESSIONALI
7 insegnanti di posto comune 11h + 11h + 10h di Alternativa
1 insegnanti di sostegno +16 h +10
1 insegnanti di Religione Cattolica
1 docente specialista di Ed. Motoria
1 educatore comunale a 26 h
2 collaboratori scolastici
MODALITA’ ORGANIZZATIVE PER GLI INGRESSI
Tutte le classi entreranno dalle ore 8:25 alle ore 8:30 da via Pioppa, 100
Gli alunni/e accompagnati dal genitore/tutore, raggiungeranno le rispettive aree cortilive delimitate dove troveranno i loro docenti ad attenderli.
1. Le classi 3A^ e 5^ entreranno dal cancello piccolo nella parte DESTRA e recarsi in prossimità della casetta attigua al plesso in cui sono localizzate le rispettive aule.
2. Le classi 1^ e 3^B entreranno sempre dal cancello piccolo nella parte DESTRA e raggiungeranno l’ingresso 2 (scale).
Le classi 2^ e 4^ entreranno scaglionate nell’edificio scolastico dall’ingresso 1
(scivolo/rampa).
MODALITA’ ORGANIZZATIVE PER LE USCITE
Tutte le classi usciranno utilizzando le medesime modalità dell’ingresso.
MODALITA’ ORGANIZZATIVE PER GLI INTERVALLI
A partire dalle 10:30 alle 10:50 è previsto l’intervallo. Ogni classe, se non rimane in aula, avrà a disposizione l’area cortiliva dedicata.
UTILIZZO DEL PERSONALE ATA
I collaboratori scolastici saranno posizionato presso la porta dell’ingresso 1 e l’ingresso del primo piano per assicurare la vigilanza durante l’intervallo per dare supporto agli insegnanti e ai bambini e alternandosi nelle classi posizionate in casetta dopo l’intervallo.
PRIMI GIORNI DI SCUOLA
lunedì 15 e martedì 16 settembre 2025
Orario antimeridiano: lezioni 8:30-12:30 con pre-scuola comunale e doposcuola autogestito dal Comitato dei Genitori, senza mensa.
Da mercoledì 17 settembre 2025 parte l’orario regolare.
SERVIZI INTERNI: da lunedì 15 settembre 2025 riparte il servizio di doposcuola, autogestito dal Comitato dei Genitori e affidato alla Cooperativa Lilliput.
MENSA: nei giorni di rientro, martedì’ e giovedì, dalle ore 13:00 alle 14:00 è prevista la mensa.
Questo servizio di refezione scolastica è autogestito dal Comitato dei Genitori e affidato alla ditta CHE SFIZIO per tutte le classi. Alunni ed insegnanti presenti in servizio consumeranno il pasto nelle rispettive aule dopo il momento della sanificazione dei banchi.
La scuola è un piccolo edificio dalla tipica architettura dei primi del '900, nel tempo oggetto di molti interventi di manutenzione ed adeguamento alle norme vigenti.
Negli ultimi due anni sono stati realizzati interventi strutturali per riorganizzare gli spazi di cui dispone il plesso. Nella casetta attigua all’edificio principale sono presenti due aule nuove aule didattiche.
L'edificio principale, strutturato su due piani, dispone di:
6 aule e 1 Laboratorio STEM
2 vani per la distribuzione dei pasti
4 bagni per gli alunni
1 bagno per disabili e adulti
1 ripostiglio
Nell’edificio attiguo al plesso sono presenti:
2 nuove aule didattiche
1 vano per la distribuzione dei pasti
1 bagno per disabili
1 ripostiglio
Edificio principale
Al piano terra del corridoio principale si trova un ambiente polivalente sia per l’accoglienza dei
bambini che usufruiscono del pre-scuola sia per le attività ricreative e all’interno del quale si trova
la biblioteca di plesso.
La "Casetta", tutta al piano terra, ospita 2 classi
L’ “Edificio attiguo al plesso”, tutto al piano terra, è stato interamente riprogettato per ospitare altre
due nuove aule didattiche.
Abbiamo un grande giardino alberato che rappresenta il cuore della vita scolastica,
e dalle nostre finestre possiamo ammirare una bella distesa di campi coltivati.
Nel giardino è presente uno spazio polivalente per attività di gioco e sportive. Inoltre, l’area
cortiliva si presta alla rappresentazione teatrale fine anno e ospita i piccoli attori della scuola che
mettono in scena storie e vissuti.
GLI SPAZI INTERNI
La scuola dispone di sei aule dodate di SMART TV e un laboratorio STEM.
Il laboratorio STEM
A pochi passi dalla scuola raggiungiamo la palestra UP STUDIO in via Pioppa.
La palestra UP STUDIO
Dove si trova
Scuola Primaria di Pontegradella "Leonardo Da Vinci"
-
Indirizzo
Via Pioppa 100, 44123 Pontegradella FE
-
CAP
44123
-
Orari
08:00 - 13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Modalità di accesso
L’ingresso principale è situato in