Scuola Primaria Don Milani - Sede di Direzione
Scuola Primaria
Tipologia
Edificio scolastico
Descrizione
Scuola Primaria Don Milani
via Pacinotti, 48
44123 Ferrara
tel. 0532 62214 - fax 0532 742629
codice meccanografico: FEEE80701A
Informazioni generali:
OPEN DAY
I nostri open days: una grande festa!
LABORATORI
-
LABORATORI AGGIUNTIVI APERTI ALLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL TERRITORIO (IN ORARIO SCOLASTICO)
MERCOLEDI’ 27 NOVEMBRE
MERCOLEDI’ 4 E 11 DICEMBRE
Le classi 5° incontrano le Scuola dell'Infanzia: Open day alla Don Milani.
5/11/2024: Una giornata di continuità con la Scuola Secondaria di Cona e di Baura
- Guarda il video di presentazione della scuola
- Presentazione open day: "La nostra scuola"
- Organizzazione, funzionamento, orari
- Iniziative anno in corso - Archivio iniziative
Presentazione della scuola
La Scuola Primaria Don Milani, sede della Dirigenza e degli Uffici amministrativi dell’Istituto, appartiene alla zona est di Ferrara. E’ inserita in un quartiere residenziale in espansione, appena fuori le mura, non lontano dal centro cittadino che è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici, ma anche a piedi. Vicino alla Scuola si trovano un importante Istituto tecnico, un Nido, una Scuola dell’Infanzia comunali e una Scuola dell’Infanzia parrocchiale, che offre anche un servizio di doposcuola. Accanto alla scuola sono situati da un lato la Chiesa di Santa Caterina Vegri e dall’altro un parco giochi molto frequentato da alunni e genitori al termine delle attività scolastiche. La posizione strategica, la presenza di uno dei primi “Tempo Pieno” della Città, la storia didattica/educativa e formativa, le esperienze maturate in questi oltre trentacinque anni di vita, hanno caratterizzato la nostra Scuola consentendole di integrarsi pienamente nel tessuto cittadino, sia aderendo a molte delle offerte culturali del nostro territorio, sia facendosi essa stessa promotrice.
La Scuola Don Milani costruisce il proprio Progetto Educativo ispirandosi alle linee guida di Istituto (P.T.O.F.), alle Indicazioni Nazionali 2012, al Patto di Corresponsabilità con le famiglie.
Scuola per conoscere.
La scuola è soprattutto un luogo dove si impara, dove si apprendono gli alfabeti di base per accedere ai livelli successivi di conoscenza; oggi più che mai, però, la grande scommessa della Scuola è soprattutto quella di offrire gli strumenti culturali e concettuali per aiutare i bambini ad orientarsi e dare un senso alla molteplicità delle esperienze e delle informazioni che ricevono, in modo frammentario e spesso confuso, nella vita quotidiana ed extrascolastica. Fornire le chiavi per elaborare connessioni fra le conoscenze, per affrontare e risolvere problemi, per ridare unitarietà e significato ai saperi, per apprendere ad apprendere, in un percorso di formazione continua destinato a durare tutto l'arco della vita.
Scuola di ciascuno.
La scuola sceglie e adotta le proprie strategie educative e didattiche a partire dalla persona che apprende: porre il bambino al centro dell’azione educativa significa riconoscere e valorizzare ogni individualità, tener conto dell’unicità e della complessità di ogni persona, dei suoi bisogni, delle sue predisposizioni, delle sue fragilità, nei vari aspetti: cognitivo, affettivo, relazionale, corporeo, spirituale.
Scuola nella diversità come ricchezza.
La scuola promuove le idee dell’incontro e dell’accoglienza educando al rispetto, all’attenzione all’altro, alle differenze; favorisce l’integrazione dei bambini stranieri e dei diversamente abili trasformando l’esperienza dell’altro in un’opportunità di crescita e conoscenza per tutti.
Scuola di socialità.
Ognuno impara meglio nella relazione con gli altri; la classe come ambiente privilegiato per promuovere legami cooperativi, per imparare a gestire gli inevitabili conflitti; la scuola come luogo per sviluppare il senso di appartenenza al gruppo, il “fare parte di”, l’apprendimento delle regole, promuovendo la condivisione di quei valori che fanno sentire di far parte di una comunità, per prepararsi a diventare i cittadini del domani.
Scuola di accoglienza.
La Scuola deve essere un luogo accogliente e per questo è indispensabile non solo la cura dell’ambiente ma il coinvolgimento di tutte le componenti che intervengono nel Processo formativo: Insegnanti, Personale non docente, Genitori e Alunni. Sviluppare senso di appartenenza, coinvolgimento, partecipazione attiva; instaurare rapporti basati sull’ascolto, sulla fiducia e sulle stima reciproche, sono le condizione per creare “lo star bene a scuola”, indispensabile per il successo di qualsiasi apprendimento e per l’adesione a un Progetto educativo condiviso.
Per arricchire l’offerta formativa, si realizzano progetti trasversali alle discipline e alle classi:
- Progetto Continuità, con le Scuole dell’Infanzia Pacinotti e Santa Maria Immacolata (Quacchio), con le scuole sec. di I grado del nostro Istituto di Baura e di Cona.
- Settimane tematiche, dedicate alla realizzazione laboratoriale del Progetto annuale di Istituto, con il coinvolgimento di personale esperto e la collaborazione dei genitori che mettono a disposizione della scuola le loro specifiche competenze professionali e personali.
- Laboratorio teatrale con esperto che coinvolge a rotazione diverse classi del Plesso.
- Laboratorio di Arte e Immagine che coinvolge alcune classi della Scuola.
- Sfilata di Carnevale (tutte le classi per le vie del Quartiere);
- Festa di fine anno (realizzata con la collaborazione dei genitori), con attività legate ai linguaggi espressivi, con esposizione dei lavori più significativi delle classi e spettacoli teatrali a conclusione del percorso annuale.
La partecipazione delle famiglie alla vita della Scuola è particolarmente attiva: è presente un Comitato Genitori che collabora proficuamente ai Progetti della Scuola e/o proponendone esso stesso; tale collaborazione si esprime in modo molto concreto con la realizzazione del Progetto “Per crescere un bambino occorre l’intero villaggio”, che si occupa del miglioramento strutturale dell’edificio, dell’abbellimento degli spazi comuni della scuola e dell'organizzazione concreta dei servizi per le famiglie, attraverso raccolte fondi e attività volte allo sviluppo del senso di appartenenza per il benessere personale e relazionale. I soggetti coinvolti nel Progetto sono le diverse componenti della Scuola: Dirigente Scolastico e Dirigente Amministrativo, Segreterie, Collaboratori, Docenti, Comitato genitori, il Comune di Ferrara, altre Scuole, Enti Pubblici o Privati.
Come lavoriamo
Il nostro motto è "I Care", cioè ci importa,
ci sta a cuore: la formazione e l'educazione
dei nostri alunni, il nostro lavoro, la scuola.
Progetti
- Si attivano interventi per alunne/i disabili e/o con disturbi specifici d’apprendimento, azioni di accoglienza, affiancamento e alfabetizzazione rivolte all’utenza straniera.
- Percorsi educativi e didattici in continuità tra i diversi ordini di scuole per favorire un processo formativo unitario.
- Attività per potenziare i diversi Linguaggi Espressivi e percorsi didattici trasversali alla discipline.
- Attività riguardanti l'apprendimento delle STEM (Scienze, Tecnologia e Matematica), attraverso l'utilizzo della cospicua dotazione tecnologica presente nei locali della Scuola e alle attività laboratoriali condotte dagli insegnanti.
- Strutturazione e gestione degli spazi con intervento da PNRR - ABC... Del Futuro - Aula digitale/tecnologica e Biblioteca/Aula Linguistica;
- Percorsi di educazione alla Cittadinanza e Costituzione, alla Legalità, alla Solidarietà, ai diritti/doveri del cittadino: rientrano in questo ambito tutte le attività che, trasversalmente alle discipline, concorrono alla formazione e alla acquisizione del concetto di responsabilità civile e di cittadinanza partecipata.
- Realizzazione di attività e percorsi legati al Progetto annuale di Istituto, con Settimana dedicata agli interventi laboratoriali condotti da esperti, genitori e docenti.
Collaborazioni
Come Istituto Comprensivo, e nello specifico come Scuola Primaria Don Milani, curiamo particolarmente il rapporto con il territorio e con tutte le agenzie formali ed informali che possono collaborare con noi. E' anche grazie al loro apporto se siamo riusciti a realizzare progetti importanti che qualificano il nostro lavoro.
Principali Progetti ed iniziative realizzati insieme al Comitato:
- acquisto arredi per la nuova biblioteca;
- acquisto di LIM per le classi del plesso, sostituite nel tempo da SmartTV che costituiscono uno strumento inclusivo;
- partecipazione e collaborazione ad ogni evento di plesso (organizzazione feste e iniziative comuni, Carnevale per le vie del quartiere, saluti di Fine Anno,...);
- tinteggiatura aule, corridoi, mensa;
- acquisto e montaggio del gazebo e dell'arredo per l'aula "all'aperto".
Organizzazione e orario
Docente referente del plesso: Marcella Capatti
Scarica l'allegato in formato PDF:
» FUNZIONAMENTO ORGANIZZATIVO/GESTIONALE E DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA DON MILANI A.S.2025-2026
ORARIO DI FUNZIONAMENTO
Tempo Pieno:
dal lunedì al venerdì 8.30 - 16.30 (sabato a casa)
Tempo Modulare:
dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.00 (classi prime, seconde e terze)
lunedì 8.30 - 13.30/mercoledì e venerdì 8.30 - 13.00 (classi quarte e quinte)
Due rientri pomeridiani:
martedì - giovedì 8.30 - 16.30 (sabato a casa)
ALUNNI E CLASSI
242 alunni
12 classi (5 a tempo pieno e 7 a tempo modulare)
RISORSE PROFESSIONALI
21 docenti posto comune
5 docenti di sostegno
3 docenti di religione cattolica
1 docente di educazione motoria
3 educatori comunali (Soffritti, Orticelli, Fiore)
7 collaboratori scolastici, 8 il martedì
MODALITA’ ORGANIZZATIVE PER GLI INGRESSI
-
Entrata per tutte le classi: gli alunni entrano alle ore 8.25 tramite ingresso centrale, accedendo sempre dal cancello principale. Gli alunni si posizionano in “piazzetta” dove aspettano i Docenti per salire in aula.
-
Gli alunni in ritardo dovranno accedere all’edificio attraverso l’ingresso centrale, dove saranno lasciati dai genitori al personale ATA. I collaboratori avranno cura di accompagnarli al piano superiore.
MODALITA’ ORGANIZZATIVE PER LE USCITE
Le classi usciranno dall’edificio dividendosi tra i due accessi sotto indicati:
-
Le classi prime e seconde usciranno tramite porta del bunker (a lato dell’ingresso centrale) tutti i giorni della settimana
-
Le classi terze, quarte e quinte usciranno tramite ingresso centrale tutti i giorni della settimana
MODALITÀ’ ORGANIZZATIVE PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE PASTI.
Tutte le classi pranzeranno nei locali della NUOVA MENSA al termine dei lavori.
Le classi scenderanno nel locale preposto con il seguente ordine:
- tutte le classi del Tempo Pieno e una classe del Tempo Modulare (1B/1C) dalle ore 12.20 alle ore 12.50
- tutte le rimanenti classi del Tempo Modulare dalle ore 13.00 alle ore 13.30
Viene stabilito, internamente, l’orario di accesso alla Mensa.
MODALITA’ ORGANIZZATIVE PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI IGIENICI
Su ogni ballatoio insistono due servizi igienici che non saranno più di esclusiva pertinenza di ciascuna classe ma destinati a maschi e femmine.
Primo giorno di scuola:
orario di entrata e uscita per le classi 1A, 1B, 1C ore 8.45/12.30
Secondo giorno di scuola per le classi 1A, 1B, 1C ore 8.30/12.30
Tutte le altre classi, per i primi due giorni di scuola, avranno il seguente orario di entrata e di uscita:
CLASSI A TEMPO MODULARE ore 8.30/12.30
CLASSI A TEMPO PIENO ore 8.30/12.30
Dove si trova
Scuola Primaria Don Milani - Sede di Direzione
-
Indirizzo
Via Antonio Pacinotti 48, 44123 Ferrara FE
-
CAP
44123
-
Orari
08:00 - 13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Modalità di accesso
L’ingresso principale è situato in
Elementi
Ambienti
Per crescere un bambino ci vuole l'intero villaggio - Negli ultimi anni l'edificio scolastico è stato interessato da lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico, con realizzazione del "cappotto" esterno e sostituzione degli infissi. All'interno sono stati implementati gli spazi esistenti per creare ambienti didattici strutturati, accoglienti, piacevoli e a misura di bambino; questo grazie agli interventi da PNRR e alla collaborazione tra docenti e famiglie. Sempre grazie a tali interventi, è stata realizzata la nuova mensa esterna collegata al corpo principale: un edificio di mq 330, ecosostenibile polifunzionale, con pareti a vetrata e zona servizi.
Ingresso e spazi comuni
Lo spazio odierno dedicato alla Mensa e il progetto della Nuova Mensa
![]() |
![]() |
![]() |
12 aule per attività curricolari
Nell'anno scolastico 2017/2018, inoltre, nell'ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, con l'attuazione del progetto "Ambienti Digitali", il nostro plesso ha visto la realizzazione di un ambiente di apprendimento ad alta dotazione tecnologica, comprendente un'aula, la biblioteca e il corridoio antistante, dedicato al potenziamento di metodologie e attività didattiche innovative. Successivamente, il plesso ha formalizzato la creazione dell'Aula Stem - Tecnologica, dedicata alle attività laboratoriali.
Biblioteca a disposizione delle classi
Spazioso giardino alberato con due "aule" a cielo aperto per attività didattiche e ludiche outdoor.
Ampia ed attrezzata palestra
Multiroom: uno spazio dedicato alla creatività, al "relax" , alle attività manuali e al lavoro in piccolo gruppo.