AZIONI STEM

 

PAGINA IN AGGIONAMENTO

ALLESTIMENTO DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO STEM
D.M. 218/2022 - PNRR - Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento Dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori” - Azione 1 “Next Generation Classrooms – Trasformazione delle aule in ambienti innovativi di apprendimento”

L’implementazione delle dotazioni digitali e l’innovazione degli ambienti di apprendimento, con piccoli interventi di carattere edilizio, hanno interessato tutti i plessi delle scuole primarie e secondarie di I grado dell’Istituto Comprensivo. Nel complesso, sono state potenziate n. 13 aule fisse e create n. 11 aule tematiche, attrezzate per favorire l’apprendimento attivo e cooperativo, l’interazione fra studenti e docenti, la motivazione e l’interesse, il benessere emotivo, il peer learning, il problem solving, l’inclusione e la personalizzazione della didattica.

FORMAZIONE DEI DOCENTI
D.M. 66/2023 - PNRR - Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento
dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università - Investimento 2.1 
“Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”.

Per i docenti  sono stati attivati corsi finalizzati per l’accompagnamento alla transizione digitale declinati per ambiti disciplinari (umanistico, espressivo, per l’inclusione, STEM) che hanno come finalità la conoscenza di dispositivi digitali e software, strumenti innovativi e metodologie attive, da utilizzare in classe, per l’adozione di pratiche laboratoriali nella didattica quotidiana.

Per il personale ATA sono stati attivati  percorsi per l’accompagnamento alla transizione digitale.

INTEGRAZIONE DELLE STEM NEL CURRICULUM
D.M. 65/2023 - PNRR - Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento
dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università - Investimento 3.1 
“Nuove competenze e nuovi linguaggi”;

 Per gli alunni di tutti i gradi scolastici (dall’infanzia alla scuola secondaria di I grado), già dall’a.s. 2023-24, sono stati attivati o previsti corsi, in orario curricolare o extracurricolare, finalizzati al consolidamento ed al potenziamento delle competenze nelle discipline STEM. Le attività di carattere matematico-scientifico-tecnologico, volte al potenziamento del curricolo, vengono proposte in forma laboratoriale e cooperativa, con un approccio pedagogico sperimentale, incentrato sull’utilizzo del problem solving e del learning by doing, ed uno sguardo sempre attento alla cura delle relazioni e della socialità.

 

SCUOLA INFANZIA:

Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze Stem digitali e di innovazione.

SCUOLA PRIMARIA:

Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM digitali e di innovazione.  

 
SCUOLA SECONDARIA:

Stem activites 
Stem experience


BUONE PRASSI: UTILIZZO DI METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE

 All’interno delle singole classi sono state svolte attività laboratoriali che utilizzano metodologie innovative (il coding, il problem solving, il pensiero computazionale…), per rendere l’apprendimento delle STEM coinvolgente e pratico.

SCUOLA INFANZIA:


SCUOLA PRIMARIA:
SCUOLA SECONDARIA:

Gioco interattivo sulla raccolta differenziata